1. Scopo della piattaforma Coopmap
1.1 Coopmap è una piattaforma di proprietà di People S.r.l. a socio unico con sede in via delle Ceramiche, 43 Faenza (RA) P. Iva 02594240398 ("Coopmap").
1.2 Coopmap si rivolge alle Imprese, Cooperative ed Esperti con P. Iva ("Utente Impresa") e ai candidati in cerca di lavoro nel settore sociale che abbiano la maggiore età ("Utente Professionista"); l'Utente impresa e l'Utente Professionista nel presente documento saranno congiuntamente indicati come gli "Utenti" aventi rispettivamente sede legale e residenza nel territorio italiano.
1.3 Coopmap è una piattaforma che opera a livello nazionale e svolge la funzione di agevolare l’incontro tra le domande e le offerte di lavoro nell’ambito delle cooperative sociali. A titolo esemplificativo e non esaustivo, Coopmap non svolge attività di collocamento, né le attività previste dal D.lgs. 276/2003 e s.m.i..
1.4 Coopmap persegue, inoltre, l’obiettivo di agevolare la collaborazione, lo scambio di conoscenze e delle buone pratiche maturate e adottate dalle cooperative sociali.
1.5 Coopmap non prende parte a eventuali accordi intercorrenti tra gli Utenti, limitandosi ad offrire agli Utenti uno spazio virtuale dove poter rendere visibili profili professionali e aziendali e dove poter caricare e consultare materiali informativi, interagire con gli altri Utenti della community ed essere informati in merito a news ed eventi.
1.6 I presenti Termini e condizioni di utilizzo si riferiscono esclusivamente a Coopmap e non trovano applicazione con riferimento a piattaforme esterne alle quali si accede attraverso Coopmap, per le cui condizioni d’uso e di servizio si rinvia ai rispettivi siti.
2. Registrazione alla piattaforma Coopmap
2.1 Per accedere ai servizi offerti dalla piattaforma Coopmap è necessario iscriversi dal sito www.coopmap.it ed essere maggiorenni. I servizi della piattaforma Coopmap sono erogati limitatamente al territorio italiano.
2.2 La registrazione alla piattaforma Coopmap avviene in maniera gratuita oppure dietro il versamento di un corrispettivo (vedi art. 3 “Piani di Abbonamento”).
2.3 La registrazione avviene mediante la compilazione di un apposito form, in cui vengono richiesti i dati identificativi (nome, cognome, e-mail, codice fiscale, indirizzo di residenza, per quanto riguarda gli Utenti Professionisti; denominazione/ragione sociale, sede legale, partita iva, pec/codice destinatario SDI, e-mail e dati del legale rappresentante (nome, cognome, codice fiscale e e-mail), per quanto riguarda l’Utente Impresa. Al momento della compilazione del form di iscrizione agli Utenti è richiesto di indicare una propria password personale.
2.4 In caso di iscrizione dell’Utente Professionista, dopo aver immesso i propri dati e la propria password e previa accettazione dei presenti termini e condizioni e della privacy policy, riceverà una e-mail di conferma all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione. Il processo di registrazione si conclude con la conferma della registrazione.
2.5 In caso di attivazione di un profilo a pagamento (Utente Impresa), a seguito dell’inserimento dei dati richiesti e della propria password personale l’utente impresa potrà effettuare il pagamento mediante Stripe. Il sistema reindirizzerà sui siti internet della piattaforma di pagamento prescelta.
2.6 A seguito del pagamento, gli Utenti Impresa riceveranno una email di conferma e riepilogo dell’ordine all’indirizzo email indicato al momento della registrazione. Il processo di registrazione si conclude con l’attivazione dell’account da parte dell’Utente Impresa.
2.7 A seguito del pagamento da parte dell'impresa, verra’ emessa fattura elettronica e inviata copia fattura di cortesia all'indirizzo e-mail indicato.
2.8 Gli Utenti si impegnano, sotto la propria esclusiva responsabilità, a inserire dati veritieri e corretti.
2.9 La registrazione e l’utilizzo di Coopmap sono subordinati all'accettazione dei presenti termini e condizioni di utilizzo. Qualora gli Utenti (Professionisti e Imprese) non intendano accettare, anche parzialmente, i termini e le condizioni d’utilizzo, sono invitati a non utilizzare Coopmap e/o a non aderire ai piani a pagamento, provvedendo, se del caso, alla immediata cancellazione del proprio profilo.
2.10 Gli Utenti sono consapevoli che iscrivendosi alla piattaforma e/o acquistando un piano a pagamento sottoscrivono un contratto, sottoposto ai presenti termini e condizioni, con la società People S.r.l. a socio unico con sede in via delle Ceramiche, 43 Faenza (RA) P. Iva 02594240398.
3. Piani di abbonamento
3.1 L’accesso a Coopmap e la fruizione dei servizi e dei contenuti variano in base al piano attivato.
3.2 Il Piano Utente Professionista è gratuito e consente di caricare il proprio CV, consultare le news delle Imprese sociali iscritte, scaricare e consultare materiali (le buone pratiche delle imprese), consultare i dettagli dei profili dei partecipanti alla community, i dettagli delle aziende, consultare gli eventi e le offerte di lavoro e, attraverso i partner di Coopmap, trovare le proprie attitudini individuali e sviluppare la propria formazione professionale. Il Piano consente, inoltre, di candidarsi alle offerte di lavoro, e di individuare e selezionare le proprie preferenze (in ambito di eventi, news, materiali del settore sociale ecc.).
3.3 Il Piano Impresa Basic è a pagamento e consente di creare il proprio profilo Impresa, Cooperativa o Esperto con P. Iva, su CoopMap, consente di aggiungere news aziendali, creare eventi, caricare materiali (le buone pratiche aziendali), seguire le migliori pratiche del sociale. Con il Piano Impresa Basic è possibile, inoltre, coinvolgere il proprio team fino a 20 utenti indicando soggetti come propri collaboratori, all’interno della sezione “Collaboratori” (si vedano i punti 5.7, 5.8 e 5.9). Inoltre, attraverso il piano Basic è possibile consultare i partner di Coopmap relativi alla formazione professionale e alla conoscenza delle attitudini.
3.4 Il Piano Impresa Premium è a pagamento e consente di creare il proprio profilo Impresa, Cooperativa, su CoopMap, consente di aggiungere news aziendali, creare eventi, caricare materiali (le buone pratiche aziendali), coinvolgere il proprio team fino a 40 utenti indicando soggetti come collaboratori, all’interno della sezione “Collaboratori” (si vedano i punti 5.7, 5.8 e 5.9), seguire le migliori pratiche del sociale, creare annunci di lavoro, ricevere e gestire candidature, consultare la community dei Professionisti iscritti. Attraverso il piano premium è possibile consultare i partner di Coopmap relativi alla formazione professionale e alla conoscenza delle attitudini dei candidati agli annunci di lavoro. I piani di abbonamento “Piano Impresa Basic” sono riservati alle singole imprese o cooperative o esperti a P. Iva., mentre i piani di abbonamento “Piano Impresa Premium” sono riservati alle singole imprese o cooperative con esclusione degli esperti a P. Iva. Le associazioni temporanee tra imprese, le reti tra imprese e gruppi di imprese in genere non possono aderire a tali piani tariffari. Invece, in caso di interesse all’adesione alla piattaforma da parte di consorzi, questi ultimi dovranno contattare preliminarmente People S.r.l. al seguente indirizzo: info@coomap.it
3.5 I prezzi dei piani di abbonamento sono indicati sul sito internet www.coopmap.it e sono comprensivi delle imposte applicabili.
3.6 Tutti i piani di abbonamento hanno una durata annuale con inizio dal giorno dell’attivazione. Prima del termine dell’abbonamento tutti gli Utenti (vale per Impresa e Professionisti?) riceveranno due avvisi di scadenza, 60 e 30 giorni prima della scadenza, e potranno procedere al rinnovo per un successivo periodo di un anno. Ai fini del rinnovo per un’altra annualità, gli Utenti dovranno _________. Il nuovo abbonamento inizierà a decorrere dal giorno successivo alla scadenza dell’abbonamento precedente. In assenza di rinnovo dell’abbonamento entro 3 giorni prima della sua scadenza il piano Utente Premium sarà convertito nel piano Utente Free, fatta salva la possibilità per l’Utente, di cancellare il proprio profilo. In caso di mancato rinnovo del piano impresa Basic o Premium di abbonamento, l’account non sarà più accessibile e potrà essere riattivato ripristinato mediante l’acquisto l’attivazione di un nuovo piano impresa Basic o Premium di abbonamento.
3.7 Gli Utenti Impresa Basic potranno modificare il proprio piano di abbonamento in Premium, in ogni momento.
Il prezzo già corrisposto per il piano di abbonamento Premium attivato, non potrà essere recuperato rimborsato.
4 Diritto di Recesso
4.1 Ogni Utente dispone di un termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dal giorno dell’attivazione dell’abbonamento, entro i quali, può recedere liberamente dal presente contratto. Comunicazioni di recesso dopo i suddetti 14 (quattordici) giorni non avranno efficacia.
4.2 Per esercitare il diritto di recesso, l’Utente dovrà compilare l’apposito modulo di recesso (disponibile in calce ai presenti termini e condizioni) e inviarlo all’ indirizzo email info@coopmap.it
4.3 In caso di recesso, ___(non saranno/saranno)___ rimborsati i prezzi corrisposti per i piani di abbonamento a pagamento.
5. Accesso alla Piattaforma Coopmap, gestione del profilo e gestione del Team
5.1 Per accedere alla piattaforma Coopmap gli utenti devono effettuare il log-in utilizzando email e password indicati al momento della compilazione del form di primo accesso. Le credenziali di accesso sono personali e non possono essere cedute a soggetti terzi a nessun titolo e per nessuna ragione. Le credenziali di accesso devono essere custodite con cura da parte degli Utenti che saranno considerati responsabili per tutti gli usi e gli accessi, sia di carattere proprio che improprio. People S.r.l. non conosce la password scelta dall’utente, pertanto, qualora l’Utente dimentichi la propria password dovrà attivare la procedura di ripristino password disponibile nell’area di log-in.
5.2 All’interno di Coopmap sono presenti le seguenti aree di navigazione: (i) scrivania; (ii) annunci di lavoro; (iii) aziende; (iv) eventi; (v) news; (vi) materiali; (vii) community; (viii) e- learning; (ix) attitudini, consultabili in base al piano di abbonamento attivato.
5.3 Gli Utenti possono completare il proprio profilo, inserendo liberamente propri dati personali e possono effettuare modifiche o integrazioni. Il profilo personale potrà essere visualizzato integralmente da tutti gli Utenti della Piattaforma. I curricula vitae potranno essere scaricati dalle sole aziende iscritte a Coopmap, in conformità al piano di abbonamento attivato (si veda il punto 3).
5.4 Gli Utenti possono cancellare il proprio profilo da Coopmap in ogni momento utilizzando la funzione “Cancellazione Profilo”, presente nella sezione “Preferenze”. A seguito della cancellazione del proprio account gli Utenti non potranno più accedere alla piattaforma. I dati inseriti nella sezione “Profilo” non saranno più visibili agli altri Utenti a partire dal momento della cancellazione. Gli utenti Professionisti, selezionando la casella apposita presente in “Preferenze”, possono scegliere di non rendere il proprio profilo consultabile per offerte di lavoro all'interno della piattaforma CoopMap.
5.5 Qualora gli Utenti inseriscano sulla piattaforma immagini personali, espressamente autorizzano PEOPLE S.r.l. al loro utilizzo, esposizione e riproduzione nella piattaforma Coopmap.
5.6 Gli Utenti si impegnano a non inserire dati personali relativi a terze persone (ivi incluse immagini personali), senza il previo consenso delle medesime. Gli Utenti si impegnano inoltre a non inserire dati e immagini di soggetti minorenni.
5.7 L’Utente Impresa – sia Basic che Premium – può gestire il proprio Team utilizzando la sezione “collaboratori”. I collaboratori si dividono in “editori” e “osservatori”. L’Utente Impresa Basic può coinvolgere fino a 20 collaboratori, mentre l’Utente Impresa Premium ne può nominare coinvolgere fino a 40.
5.8 L’Utente Impresa può nominare Collaboratori “Editori” inviando loro un codice via e-mail, telefono o altro strumento di messaggistica esterno a Coopmap. I collaboratori individuati dovranno inserire all’interno del proprio profilo Professionista, nella pagina “Preferenze”, sezione “Collaboratore impresa”, il codice ricevuto.
Essi potranno gestire (caricare, modificare e pubblicare) i contenuti della propria Impresa. Tuttavia, il collaboratore “Editore” non potrà gestire, creare e consultare offerte di lavoro e la community, per conto della propria Impresa. Le funzioni di Collaboratore “Editore” possono essere attivate solamente se la persona è già iscritta a Coopmap.
5.9 I Collaboratori “Osservatori” sono, invece, degli utenti creati direttamente dall’Utente Impresa. Tali utenti sono dei dipendenti dell’Utente Impresa e possono solamente consultare news, eventi, materiali, aziende e seguire i partners di Coopmap (formazione professionale e conoscenza delle attitudini). Il collaboratore ”Osservatore” non può editare alcun contenuto per conto della propria Impresa. Tale utente può essere generato unicamente dall'Impresa e l'indirizzo email del collaboratore non deve essere già registrato in Coopmap.
6. Limitazioni e esonero di responsabilità
6.1 Le informazioni contenute in Coopmap non devono essere considerate una consulenza né possono sostituire pareri professionali.
6.2 People S.r.l. non compie (direttamente, né per mezzo di incaricati) alcun controllo sul materiale presente in Coomap. Il materiale oggetto di Condivisione (art. 7.1) e/o comunque inserito, dagli Utenti, rimane pertanto di esclusiva responsabilità degli stessi.
6.3 People S.r.l. non garantisce l’aggiornamento, l’esaustività, la veridicità e la correttezza dei contenuti presenti su Coopmap , che siano oggetto di Condivisione da parte di terzi o inseriti da People s.r.l. medesima (anche attraverso soggetti incaricati) né dei contenuti a cui si accede attraverso link da Coopmap.
6.4 People s.r.l., nei limiti consentiti dalla legge, espressamente declina ogni responsabilità diretta o indiretta derivante dall’utilizzo delle informazioni contenute in Coopmap (a titolo esemplificativo e non esaustivo People S.r.l. non garantisce la correttezza di date, orari e indicazioni dei luoghi dove si svolgono eventi e manifestazioni che dovessero essere segnalati).
6.5 I download e la navigazione attraverso Coopmap avvengono a cura esclusiva degli Utenti i quali si assumono ogni responsabilità in merito a danni che potrebbero derivare ad apparecchiature e sistemi informatici (propri o di terzi) anche ad opera di malware.
6.6 Nei limiti consentiti dalla legge, gli Utenti espressamente manlevano e tengono indenne People S.r.l. da ogni responsabilità diretta o indiretta che potrebbe derivare dalla modifica, dalla rimozione totale o parziale dei contenuti o dei link o da eventi che potrebbero determinare l’impossibilità temporanea o permanente di accesso alla piattaforma stessa. People S.r.l. non è tenuta a informare previamente gli Utenti in caso di modifica, di rimozione totale o parziale dei contenuti o dei link, nonché nel caso in cui si verifichino o siano programmati eventi che potrebbero determinare l’impossibilità temporanea o permanente di accesso a Coopmap.
6.7 Nei limiti consentiti dalla legge, People s.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile nei confronti degli Utenti e di eventuali terzi per danni diretti o indiretti, o per danni di qualsiasi tipo derivanti da, o in qualche modo connessi a, l’utilizzo di Coopmap e degli eventuali servizi, al ritardo o all’impossibilità di utilizzare Coopmap o i relativi servizi.
6.8 Nei limiti consentiti dalla legge, People S.r.l. declina ogni responsabilità circa le conseguenze derivanti da possibili malfunzionamenti di Coopmap e per i danni che ne possano derivare, sia nei confronti degli Utenti che di eventuali terzi.
6.9 In nessun caso People S.r.l. sarà ritenuta responsabile verso gli Utenti, verso i soggetti direttamente o indirettamente connessi all’utente stesso e verso i terzi per i danni, le perdite e i costi sopportati in conseguenza di sospensioni o interruzioni nel funzionamento e disponibilità di Coopmap dovute a cause di forza maggiore o a caso fortuito.
6.10 In nessun caso People S.r.l. sarà responsabile per alcun danno, diretto o indiretto di qualsiasi genere, o in qualunque modo connesso con una utilizzazione di Coopmap che non sia conforme ai presenti termini e condizioni di utilizzo, anche se People S.r.l. è stata informata circa la possibilità di tali danni.
7. Diritti di Proprietà intellettuale.
7.1 Mediante l’operazione di inserimento, caricamento, condivisione, linking, suggerimento fonti, e/o attraverso la compilazione di campi testuali (“Materiale Inserito” o “Materiale”) i titolari dei diritti espressamente concedono a PEOPLE S.R.L. , in via non esclusiva e gratuitamente, il più ampio diritto di utilizzo, di pubblicazione e di comunicazione al pubblico su Coopmap per tutta la durata dei diritti di proprietà intellettuale, senza limiti territoriali, del Materiale Inserito.
7.2 Gli Utenti, fermo restando quanto previsto al paragrafo precedente, autorizzano espressamente PEOPLE S.R.L. a utilizzare gratuitamente il Materiale inserito, anche al fine di trasformarlo, farne opere derivate e distribuirlo a terzi, per tutta la durata dei diritti di proprietà intellettuale e senza limiti territoriali.
7.3 Inoltre, PEOPLE S.R.L. sarà ritenuta libera di utilizzare il know-how o le conoscenze tecniche contenute nel Materiale Inserito per qualsiasi scopo, inclusa, senza ad esso essere limitato, la predisposizione e divulgazione di report, dossier, statistiche e pubblicazioni informative.
7.4 Il Materiale Inserito mediante la Condivisione sarà pubblicato, reso disponibile e comunicato agli Utenti della piattaforma iscritti al momento dell’inserimento e agli Utenti che entreranno in futuro a farne parte.
7.5 Fermo restando quanto previsto ai precedenti paragrafi, i diritti d’autore e i diritti connessi al suo esercizio (ex l. 633/1941 e ss.mm.) sul Materiale Inserito restano di titolarità degli autori (e/o aventi causa).
7.6 Qualora il Materiale da inserire abbia ad oggetto elaborati di soggetti terzi (in qualunque forma: opere letterarie, scientifiche, immagini, video etc.) gli Utenti si impegnano a controllare accuratamente e verificare preliminarmente che il Materiale possa essere riprodotto, comunicato, inserito, divulgato, e/o linkato su Coopmap gratuitamente e con il consenso dell’autore e/o con il consenso del titolare dei diritti (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: il titolare dei diritti connessi al diritto d’autore e/o il titolare dei diritti previsti dal D. Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali). Qualora non sia possibile risalire all’autore del materiale e/o al titolare dei diritti e non sia possibile stabilire con certezza se il materiale può essere liberamente utilizzato nelle forme previste nei presenti termini e condizioni di utilizzo, senza ledere i diritti dell’autore o di terzi, gli utenti dovranno astenersi dall’ inserimento del Materiale.
7.7 Gli Utenti garantiscono che il Materiale Inserito sia liberamente utilizzabile, pubblicabile e divulgabile e si impegnano a manlevare e tenere indenne PEOPLE S.R.L. da ogni conseguenza pregiudizievole che dovesse derivare in maniera diretta o indiretta dall’uso del Materiale Inserito.
7.8 Fermo restando quanto previsto ai paragrafi precedenti, il Materiale Inserito (proprio o di terzi) dovrà essere sempre accompagnato dall’indicazione della fonte e di ogni altra informazione necessaria a individuare l’autore e i titolari di altri diritti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: titolare dei diritti connessi al diritto d’autore o il titolare dei diritti previsti dal D.lgs 42/2004 e ss.mm.). Tali indicazioni dovranno essere apposte a cura degli Utenti.
7.9 A seguito della cancellazione del proprio account da Coopmap il Materiale Inserito resterà comunque visibile su Coopmap e sottoposto ai presenti termini e condizioni di utilizzo.
8. Termini di utilizzo dei contenuti
8.1 Il materiale inserito contenuto in Coopmap, ivi incluse le informazioni contenute nei profili degli Utenti, non potrà essere divulgato, comunicato al pubblico, riprodotto, duplicato, stampato, distribuito nelle forme e nei modi tecnicamente possibili (es. attraverso screenshot delle pagine), senza autorizzazione scritta ed espressa da parte dei titolari dei diritti, resta escluso da tale divieto il solo uso personale nei limiti di quanto previsto dalla normativa vigente.
8.2 Il materiale inserito in Coopmap, potrà essere utilizzato dagli Utenti conformemente a quanto previsto nei presenti termini e condizioni di utilizzo e di quanto previsto dalla l. 633/1941 (Capo V, Eccezioni e Limitazioni) e ss.mm..
8.3 L’inserimento del materiale su Coopmap implicherà il salvataggio dei file selezionati su un server remoto, con il consenso al caricamento da parte degli Utenti, si acconsentirà pertanto anche a tali attività.
8.4 I materiali saranno resi disponibili e comunicati al pubblico (costituito dagli Utenti di Coopmap) nelle sezioni dedicate, saranno lì archiviati e rimarranno a disposizione degli utenti di Coopmap senza che possa essere chiesto alcun compenso e senza alcuna limitazione, nel rispetto di quanto stabilito dai presenti termini e condizioni di utilizzo.
8.5 Gli Utenti si impegnano a non comunicare, divulgare e/o diffondere al di fuori della piattaforma Coopmap informazioni personali degli altri Utenti, senza il preventivo consenso scritto dei soggetti interessati.
9. Codice di condotta
9.1 All’interno di Coopmap gli Utenti possono condividere materiali di interesse per gli altri Utenti, esprimere opinioni professionali e lasciare commenti ai post pubblicati e ai commenti di altri Utenti nel rispetto delle finalità della piattaforma, come descritte al precedente punto 1.
9.2 Gli Utenti possono altresì completare il proprio profilo personale, inserendo liberamente le informazioni che ritengono idonee per le finalità della piattaforma Coopmap. Gli Utenti si impegnano ad inserire unicamente informazioni veritiere e complete.
9.3 PEOPLE S.R.L. non effettuerà alcun controllo sui contenuti e non effettuerà alcun servizio di moderazione.
9.4 Nell’utilizzo dei servizi offerti su Coopmap gli Utenti accettano e si impegnano a rispettare le regole di condotta contenute nei presenti termini e condizioni di utilizzo.
9.5 Gli Utenti dovranno adottare un atteggiamento di rispetto reciproco e si impegnano a non condividere o inserire materiale che potrebbe considerarsi lesivo degli altri Utenti e di terzi nonché della reputazione, della dignità e dell’onore di altre persone.
9.6 Gli Utenti si impegnano a adottare un linguaggio consono ad un ambiente professionale.
9.7 Non sono ammesse offese e/o toni offensivi rivolti verso altri Utenti o persone terze, né contro istituzioni o personalità pubbliche.
9.8 Gli Utenti si impegnano a non fornire pubblicamente dati privati (es. indirizzi email personali, numeri di telefono, indirizzi anagrafici) e tantomeno dati appartenenti a categorie particolari, di altre persone (es. dati idonei a rivelare convinzioni filosofiche, religiose, lo stato di salute etc.).
9.9 E’ fatto divieto agli Utenti di inserire e/o diffondere attraverso Coopmap messaggi di carattere pubblicitario, e più in generale contenuti qualificabili come “Spam”.
9.10 Le violazioni di queste norme di condotta potranno essere oggetto della Procedura di Segnalazione (di cui all’art. 10) che potrà essere avviata da parte degli Utenti.
9.11 Si precisa che People S.R.L. non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per i contenuti degli Utenti, che non saranno sottoposti ad alcun controllo.
9.12 Gli Utenti si assumono la piena responsabilità penale e civile derivante dal contenuto illecito dei propri messaggi e da ogni danno che possa essere lamentato da terzi in relazione alla pubblicazione degli stessi.
9.13 People S.R.L. si riserva il diritto di rivelare i dati dell'autore dei contenuti in suo possesso in caso di richiesta da parte delle autorità competenti.
10. Procedura di segnalazione delle violazioni
10.1 People S.R.L. non effettuerà alcun controllo sui materiali inseriti dagli Utenti, in qualsivoglia forma e con qualsivoglia modalità; tuttavia, qualora gli Utenti reputino violati i propri diritti o i diritti di un terzo, è messa a disposizione degli Utenti una procedura di segnalazione delle violazioni che potrà essere attivata facendo click sull’icona “Segnala un abuso” (“Procedura di Segnalazione”).
10.2 La segnalazione delle violazioni mediante l’avvio della Procedura di Segnalazione, comporterà il cautelativo oscuramento del materiale oggetto di segnalazione senza che venga svolta alcuna valutazione di merito. People S.R.L. adotta tale procedura per evitare che in caso di illecito eventuali danni possano essere aggravati dalla persistenza del materiale segnalato on –line, e demanda all’autorità giudiziaria e/o all’autorità altrimenti competente, alla quale sarà onere del segnalante e/o del segnalato rivolgersi, ogni valutazione nel merito.
10.3 A seguito dell’avvio della Procedura di Segnalazione People S.R.L. oscurerà il materiale segnalato e avviserà mediante invio di una e-mail il soggetto segnalato affinché possa provvedere a modificare il proprio commento. Il soggetto segnalato avrà la possibilità di modificare il materiale e di renderlo nuovamente disponibile e pubblico. Al momento della ripubblicazione non verrà inviata alcuna notifica.
10.4 People S.R.L. renderà il materiale segnalato nuovamente disponibile su istanza dell’Autorità Giudiziaria e/o Amministrativa Competente o su istanza congiunta della parte segnalata e segnalante.
10.5 People S.R.L. si riserva il diritto di disabilitare l’account degli Utenti, con conseguente cancellazione dell'account stesso, a seguito dell’abuso della Procedura di Segnalazione e a suo esclusivo insindacabile giudizio.
11. Modifiche ai termini e condizioni di utilizzo
11.1 I presenti termini e condizioni di utilizzo potranno essere modificati in qualsiasi momento, senza preavviso e senza che venga inviata alcuna notifica al riguardo, l'utente è pertanto tenuto a consultare i termini e condizioni di utilizzo periodicamente per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti.
11.2 L’accesso, la navigazione e utilizzo di Coopmap in una data successiva alle modifiche delle condizioni e termini di utilizzo ne determineranno l’integrale ed espressa accettazione.
11.3 L’Utente che non intenda accettare le modifiche ai presenti termini e condizioni di utilizzo, potrà recedere compilando l’apposito modulo di recesso (disponibile in calce) che dovrà essere inviato all’indirizzo email info@coopmap.itcon un termine di preavviso di ___ giorni. Il recesso produrrà effetto decorso il predetto termine di preavviso e ___(non saranno/saranno)___ rimborsati i prezzi corrisposti per i piani di abbonamento a pagamento.
11.4 E' in ogni caso esclusa qualsivoglia responsabilità di People S.R.L. nei confronti dell'utente relativamente a modifiche dei termini e condizioni di utilizzo e/o fruizione dei servizi.
12. Informazioni e segnalazioni
12.1 Per qualunque informazione, richiesta, segnalazione l’utente è pregato di contattare: info@coopmap.it
13. Trattamento dei dati personali
13.1 Il trattamento dei dati personali è disciplinato dalla normativa di cui al Reg. EU 679/2016 e D.lgs. 196/2003, come da informativa resa ex art. 13 Reg. EU. 679/2016.
13.2 Gli Utenti Impresa tratteranno i dati personali degli Utenti Professionisti in qualità di titolari autonomi del trattamento.
13.3 Gli Utenti Impresa si impegnano a trattare i dati personali degli Utenti Professionisti in modo conforme alla legge e sotto la propria esclusiva responsabilità.
14. Legge applicabile, foro competente e risoluzione delle controversie
14.1 Per tutto quanto non espressamente disciplinato dai presenti termini e condizioni, si fa esclusivo riferimento alla normativa vigente dell'ordinamento giuridico italiano in quanto applicabile.
14.2 Nel caso di controversie tra People S.r.l. e un Utente Professionista, le parti avranno la facoltà di accedere alla piattaforma Online Dispute Resolution europea (la Piattaforma ODR Europea). La Piattaforma ODR Europea è sviluppata e gestita dalla Commissione Europa, in ottemperanza alla Direttiva 2013/11/EU e al Regolamento UE n. 524/2013, al fine di agevolare la risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale, trasparente, efficace, rapida ed equa delle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita di beni o di servizi online tra un consumatore residente nell’Unione e un Lavoratore stabilito nell’Unione attraverso l’intervento di un organismo ADR (alternative dispute resolution) che vi abbia aderito, selezionabile un apposito elenco ivi disponibile sul sito della piattaforma ODR. Per maggiori informazioni sulla Piattaforma ODR Europea o per avviare, tramite quest’ultima, una procedura di risoluzione alternativa di una controversia relativa a un contratto concluso secondo i presenti termini e condizioni, l’Utente Professionista può accedere al seguente link: http://ec.europa.eu/odr. L’indirizzo di posta elettronica di PEOPLE S.r.l. da indicare nella Piattaforma ODR Europea è il seguente people_srl@legalmail.it.
14.3 Qualora insorga una controversia tra PEOPLE S.r.l. e un Utente Impresa sarà competente, in via esclusiva, il Tribunale di Ravenna.
“Scarica qui il modulo di recesso utente”:
MODULO DI RECESSO
Ai sensi dell’art. 52 e ss. Del Codice del Consumo e dell’artt. 4 e 11 dei Termini e Condizioni.
Se si desidera recedere dal presente contratto compilare il presente modulo e inviarlo al seguente indirizzo: info@coopmap.it
“Con la presente, comunico il recesso dall’abbonamento alla piattaforma Coopmap di cui ai seguenti riferimenti:
Ordine del:
Ricevuto in data:
Ordine numero:
Nome e cognome / codice fiscale / residenza (se persona fisica):
Denominazione o ragione sociale/ sede legale/ p.iva (se ente o persona giuridica):
Se disponibile, indicare indirizzo email associato all’account con il quale è stato effettuato l’ordine (se disponibile).
Luogo, data e firma”