TORNA AL PORTALE

L'importanza della Resilienza

Pubblicato il
4 Novembre 2020

resilienza⁣
/re·si·lièn·za/⁣

In psicologia, la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.⁣

⁣La resilienza, che identifichiamo come la capacità positiva delle persone di gestire lo stress e la misura delle strategie di adattamento per affrontare e superare situazioni di difficoltà, è la pietra angolare delle soft skills.

Perché la resilienza è importante?
La vita ogni giorno ci mette davanti a nuove sfide e non è raro subire qualche batosta durante il percorso. Questo periodo lo sta insegnando a tutti quanti. Essere resilienti permette di non lasciarsi andare, di scalare anche le montagne più difficili, senza demordere. ⁣
⁣Ecco perché questa caratteristica è fondamentale.⁣

⁣👉🏻GUARDA ORA IL NOSTRO VIDEO!

Oggi più che mai sviluppare la resilienza è ritenuto indispensabile per garantire la sostenibilità e il successo alle organizzazioni.
⁣Sviluppare la resilienza implica infatti migliorare la leadership personale e l'influenza sociale, il pensiero critico, le strategie di apprendimento, la capacità di risolvere problemi complessi, l'ascolto attivo, la flessibilità e la capacità di adattamento agli altri e all'ambiente...

Scopri con noi quali strategie si usano e in quale misura, perché se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla (W.T.Kelvin)

In periodi e contesti di difficoltà, di forti tensioni, allenare e sviluppare la resilienza per gestire in modo positivo lo stress ha 2 benefici immediati: migliora le performance, in termini di risultati e di gestione delle relazioni e riduce il rischio di burnout, in termini di logorio psicofisico e emotivo.

Quindi la buona notizia è che la resilienza può essere appresa, migliorata e potenziata.
Vuoi sapere come?

👉🏻GUARDA ORA IL VIDEO!

Grazie a una metodologia consolidata, la tua impresa potrà ottenere:

  • una misura della resilienza (CD-RISC) e strumenti utili per svilupparla nei collaboratori, modificando in loro la percezione di stress e
    vulnerabilità
  • una ricaduta positiva in termini di attenzione e sostegno percepiti dai collaboratori
  • un incremento del senso di appartenenza e di riconoscimento nei collaboratori nella mission e nei valori dell'impresa


⁣👉🏻GUARDA ORA IL VIDEO! ⁣⁣

⁣Per ricevere informazioni contattaci a info@coopmap.it

Non perdere questa occasione, cresci insieme a noi. Iscriviti a CoopMap!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI
PEOPLE SRL SOCIETÀ A SOCIO UNICO
Viale delle Ceramiche, 43
48018 Faenza
info@coopmap.it
P.I. 02594240398 - Capitale Sociale Euro 30.000.00
REA: RA 215712 P.IVA e Cod.Fisc: 02594240398
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Società Cooperativa Sociale Zerocento ONLUS
partner:
Realizzato anche grazie al sostegno di:
In collaborazione con il modello teorico MASPI (Modello di Ascolto delle Strategie Percettive Individuali), ideato e sviluppato dal Prof Roberto Vaccani e utilizzato dal programma POL (Per Orientarsi al Lavoro - Università Bocconi di Milano)
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram