Se hai già terminato il tuo percorso di studi, ti spieghiamo cos’è la formazione obbligatoria e perché è importante.
Un elemento ricorrente riguarda la tendenza del candidato a doversi armonizzare con le offerte di lavoro, allineando le sue competenze agli annunci di lavoro da parte delle imprese.
Questo è forse il fattore più importante che può tramutare una candidatura in una vera e propria assegnazione del lavoro. Una preparazione formativa adeguata del candidato può rappresentare infatti la chiave di volta per l’avanzamento nella selezione e per il raggiungimento del posto di lavoro.
Formarsi professionalmente comporta non solo l’acquisizione di competenze ma anche la possibilità di immettersi nel mercato del lavoro. Un mercato che strategicamente seleziona sempre figure professionalmente migliori e preparate.
La formazione sulla sicurezza costituisce parte integrante del bagaglio formativo per ciascun lavoratore pertanto, opportunamente combinata con la formazione professionale, completa il profilo del lavoratore.
Il corso per la sicurezza sul lavoro è dedicato a tutti i lavoratori ed ha come scopo quello di trasmettere le conoscenze necessarie ad evitare infortuni sul lavoro e prevenire le malattie professionali. Un corso obbligatorio, fondamentale per la salute dei lavoratori.
L’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti:
a) GENERALE*) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
*la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).
b) SPECIFICA**) Microclima, VDT, Ambianti di lavoro, Stress lavoro correlato, Movimentazione
manuale dei carichi, Rischi infortuni, Emergenze, Rumore e vibrazioni, Meccanici generali,
Elettrici generali, Macchine, Attrezzatura, Cadute dall'alto, DPI Organizzazione del lavoro,
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto), Rischi da esplosione,
Rischi chimici, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Procedure organizzative per il
primo soccorso e antincendio, Incidenti e infortuni mancati, Test di valutazione finale
** la durata di tale modulo specifico deve essere di almeno 4, 8 o 12 ore in base alla classe di rischio (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).
L’importante partnership che CoopMap ha consolidato con l’Ente di Formazione nazionale Rits consente agli iscritti alla piattaforma CoopMap di svolgere il corso online ad una tariffa speciale ed esclusiva.
Tale modalità prepara il professionista, futuro lavoratore, al colloquio di lavoro offrendo un vantaggio rispetto a coloro che non possiedono tale formazione e debbono aspettare l’eventuale assunzione da parte dell’azienda.
Formarsi e aggiornarsi è diventato realmente indispensabile per distinguersi positivamente.
La tecnologia ha modificato profondamente il modo di lavorare e formarsi permettendo di svolgere la formazione a distanza.
La preparazione, la formazione, l’aggiornamento e la curiosità verso il cambiamento sono skills viste non solo di buon grado ma ritenute necessarie per un lavoratore che voglia crescere o anche solo presidiare il proprio ruolo.
Dalle statistiche INAIL inerenti lo studio del fenomeno infortunistico emerge come la maggioranza degli infortuni avvenuti in occasione di lavoro sono stati causati da errate scelte procedurali e comportamentali dei lavoratori. La formazione, pertanto, è la principale misura di prevenzione al pari di un dispositivo di protezione ed agisce sulla componente psicologica migliorando la capacità di analisi delle situazioni di rischio di ogni singolo lavoratore, consentendo di abbassare notevolmente la probabilità di accadimento di un evento dannoso salvaguardando la salute del lavoratore.
Il percorso di formazione è specifico per il settore di appartenenza del lavoratore, dunque classificato in rischio basso, medio e alto con durata rispettivamente di 8, 12 e 16 ore. Una parte del corso della durata di 4 ore, detta modulo generale è comune ad ogni settore produttivo, mentre la restante parte del corso costituisce il modulo specifico caratteristico per ogni attività. Successivamente nei 5 anni, tutti i lavoratori hanno per obbligo di legge l’aggiornamento della formazione tramite un corso della durata di 6 ore.
Schema riassuntivo
Rischio basso: corso di 8 ore (4 generale+ 4 specifica)
Rischio medio: corso di 12 ore (4 generale+ 8 specifica)
Rischio alto: corso di 16 ore (4 generale+ 12 specifica)
Il corso “Formazione generale” è obbligatorio per il lavoratore e con CoopMap puoi scegliere di decidere di svolgere il corso anticipando la data di inserimento lavoro.
Con noi puoi dimezzare i tempi e gli step della selezione e farti trovare pronto dall’azienda che sta cercando nuovi candidati da assumere per posizioni lavorative aperte.
Non aspettare l’offerta di lavoro. Concediti di distinguerti dagli altri candidati. Potenzia il tuo curriculum professionale con la formazione di questi corsi online.
Noi ti offriamo una tariffa competitiva e una qualità comprovata.
Il corso “Formazione generale per il lavoratore” si svolge in modalità online nella sezione E-learning di CoopMap.
Una volta effettuata la registrazione nella pagina dedicata, avrai a disposizione il materiale didattico (video lezioni, dispense) e potrai ottenere il livello di formazione idoneo per conseguire il superamento del test finale di apprendimento e ricevere regolare attestato di avvenuta formazione. Ti ricordiamo che, nel caso in cui non riuscissi a superare l’esame finale, questo potrà essere ripetuto (una volta affinata la preparazione) senza ulteriori spese.
Ricapitoliamo. Per te, sulla nostra piattaforma CoopMap, la possibilità di svolgere a distanza corsi di formazione che potranno aumentare le tue possibilità di contatti e colloqui di lavoro.
Formazione Generale, durata 4 ore
Argomenti del corso: Inquadramento normativo, Concetti di rischio, Danno, Prevenzione, Protezione, Organizzazione della prevenzione aziendale, Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica durata da 4 a 12 ore
Argomenti del corso: Microclima, VDT, Ambianti di lavoro, Stress lavoro correlato, Movimentazione manuale dei carichi, Rischi infortuni, Emergenze, Rumore e vibrazioni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzatura, Cadute dall'alto, DPI Organizzazione del lavoro, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto), Rischi da esplosione, Rischi chimici, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Procedure organizzative per il primo soccorso e antincendio, Incidenti e infortuni mancati, Test di valutazione finale.
Aggiornamento per la sicurezza dei lavoratori
Argomenti del corso: Approfondimenti giuridico normativi, Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori, Aggiornamenti sull'organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Questi sono i corsi obbligatori presenti nel nostro catalogo e messi a tua disposizione:
Formazione Generale, Formazione Specifica, Aggiornamento Formazione Specifica
Formazione Generale | 4 ore |
Formazione Specifica – rischio basso | 4 ore |
Aggiornamento Formazione Specifica | 6 ore in 5 anni (la proposta in CoopMap ha una durata variabile in base ai temi) |
The Regulation (EU) 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation) | 1 ora |
Il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali | 1 ora |
A cura della Redazione di CoopMap
Advisor CoopMap Ing. Guido Garattoni (RSPP Zerocento cooperativa sociale)