Ansia da curriculum? Non sai da dove cominciare?
Leggi l'articolo e segui i consigli di CoopMap!
Il curriculum vitae rappresenta uno strumento fondamentale non solo per la ricerca, ma anche per la sistemazione all’interno del mercato lavorativo.
Ogni giorno i recruiter nelle aziende ricevono tantissimi CV da esaminare ed è difficile scegliere il candidato ideale per la posizione. Certamente, in primo luogo vengono scartati tutti i CV poco curati, disordinati e approssimativi.
È necessario, quindi, dedicare tempo e attenzione perché il curriculum rappresenta il primo contatto con il recruiter e la prima occasione per fare una buona impressione.
Ecco i nostri consigli!
Ricerca il modello di curriculum più adatto
Ogni settore lavorativo ha il modello di curriculum più adatto da compilare. Per quanto riguarda il Settore Sociale, ti consigliamo di iscriverti qui sul nostro portale e unirti alla nostra community. Troverai tante persone che come te desiderano mettere a disposizione competenze e passione nel sociale!
Curriculum vitae: il modello CoopMap
Se vuoi lavorare nel settore sociale e ti stai chiedendo qual è il modello migliore di curriculum per questo settore, in CoopMap abbiamo studiato nei minimi dettagli come aiutarti a mettere in risalto le tue skills e promuovere la tua carriera all’interno del settore sociale.
Compila i campi con le informazioni giuste
Segui l’ordine nella compilazione del profilo. Fai sapere le tue disponibilità e titoli di studio.
Uno degli errori più frequenti è quello di dimenticarsi di inserire i recapiti ai quali un recruiter può contattarci rapidamente. A volte vengono inseriti indirizzi email errati o datati che non si controllano quotidianamente e non sempre è presente il numero di telefono. Quindi, oltre alla tua email più aggiornata che controlli costantemente, ricorda di inserire il tuo recapito telefonico.
Inserisci i tuoi settori di interesse
Seleziona i tuoi settori lavorativi di competenza e le professioni che hai svolto e ricoperto. Cerca di indicare le esperienze più coerenti per il settore e la posizione lavorativa a cui ambisci.
Scrivi le tue esperienze
Nel campo descrittivo “Chi sono” racconta, oltre le tue esperienze professionali, la tua formazione e le tue soft skills.
Metti in evidenza le tue abilità trasversali. Oggigiorno le soft skills sono giudicate importanti tanto quanto le hard skills. Problem solving, empatia, capacità di lavorare in team, resistenza allo stress, flessibilità, ognuno ha le proprie soft skills e deve continuare a coltivarle perché sono fondamentali non solo per trovare lavoro, ma anche per mantenerlo ottenendo risultati e riconoscimenti.
Mantieni un TOV adeguato
Scegliere il giusto TOV (Tone Of Voice - Tono di voce) è un punto a favore nei confronti del candidato. Ricorda, non stai scrivendo ad un tuo amico, quindi non utilizzare un tono di voce informale, ma allo stesso, stai attento a non eccedere con la formalità. Anche in questo caso, vale la pena eseguire una ricerca riguardante i profili e i curricula delle persone che lavorano nel
settore d’interesse.
Iscrivendoti in CoopMap, oltre alle tante offerte di lavoro, sarà per te facile mettere in risalto le tue informazioni e competenze.
Cita i traguardi ottenuti
Nel campo “Chi Sono” è importante inserire i traguardi raggiunti. Può trattarsi delle certificazioni per corsi frequentati, la laurea e l’indirizzo scelto, oppure la partecipazione a progetti che prevedevano un successo.
Il campo “Esperienze Lavorative Rappresentative” ti permetterà, facilitandoti, di indicare brevemente le qualità e le competenze acquisite, quelle per cui vai fiero/a.
Non inserire informazioni superflue
Soprattutto all’inizio, quando non si hanno molte esperienze lavorative, si potrebbe avere la tentazione di riempire il curriculum con informazioni superflue o, addirittura, false. Inutile dirti che questa tecnica non ti porterà lontano. Farai solo perdere tempo ai selezionatori che non ne saranno affatto felici.
Esplicita perché sei il candidato adatto
In CoopMap ti aiutiamo ad esplicitarlo.
Ricorda che il contenuto che vai a scrivere ha la funzione di far capire a chi legge di trovarsi davanti il candidato più adatto, quindi, occorre scrivere ogni singola parola tenendo a mente la finalità lavorativa.
Rileggi accuratamente il tuo profilo
Una volta ultimata la stesura del tuo profilo Professionista, rileggilo attentamente più volte a distanza di almeno due ore. In questo modo potrai scovare errori ed eventuali refusi.
Consiglio extra: controlla i punti essenziali
Sia che tu stia effettuando la registrazione su CoopMap come Professionista o scrivendo il tuo curriculum vitae standard, affinché possa aiutarti a ottenere il lavoro per cui hai deciso di candidarti, il profilo su CoopMap e il CV cartaceo devono essere: chiari, esaustivi e aggiornati.
Non sottovalutare di caricare la tua foto profilo e se desideri personalizzare il tuo profilo su CoopMap, carica il formato video cv 🙂
Entra in CoopMap! Aggiungi anche il tuo profilo Professionista alla community di CoopMap! 🙂