TORNA AL PORTALE

Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita (B2B)

Identificazione del Fornitore

I prodotti e servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da People S.r.l. a socio unico con sede in Faenza (RA), Viale delle Ceramiche n. 43, P. Iva 02594240398 di seguito indicato come “Fornitore”.

Art. 1 - Definizioni

1.1 Con l’espressione “Cliente” si intende qualsiasi società, ente, associazione, Istituto scolastico, in possesso di regolare numero di Partita IVA e/o codice fiscale.

1.2 Condizioni Generali di Vendita” sono le norme che regolano il contratto di vendita stipulato dal Fornitore e dal Cliente tramite l’utilizzo del sito www.coopmap.it o via e-mail.

1.3 Sito o sito web” si intende il sito web www.coopmap.it appartenente al Fornitore.

1.4 Offerta di acquisto” si intende il documento che descrive in dettaglio le finalità della vendita,

i prodotti e i servizi identificati come idonei a soddisfare tali finalità, il prezzo, le condizioni e modalità di pagamento.

Art. 2 - Oggetto del contratto

2.1 Il contratto ha ad oggetto la vendita al Cliente dei servizi e dei prodotti indicati sul sito www.coopmap.it, richiamati nel successivo Art. 3 o in alternativa definiti nell’offerta d’acquisto personalizzata per il Cliente.

Art. 3 – Prodotti e Servizi

3.1 Prodotti:

- Link personalizzato: hyperlink (indirizzo url web) univoco venduto in esclusiva al Cliente per accesso al Questionario MASPI, utilizzabile per il personale e i collaboratori interni all’organizzazione del Cliente, senza limiti di tempo, salvo diversamente concordato tra le

Parti;

- Link prescreening: hyperlink (indirizzo url web) univoco venduto in esclusiva al Cliente per accesso al Questionario MASPI, utilizzabile per ricerche di personale e candidati esterni all’organizzazione del Cliente, con durata massima di 30 (trenta) giorni, salvo diversamente concordato tra le parti;

- Report Personale – Profilo Attitudinale individuale, elaborato sui risultati del Questionario MASPI;

- Report di Match Attitudinale, confronto tra il Profilo Attitudinale individuale e quello di Ruolo Professionale identificato dal Cliente, elaborato sui risultati del Questionario MASPI;

- Report Ranking Attitudinale, classifica in base all’affinità attitudinale dei candidati esterni rispondenti a un’offerta di lavoro del Cliente, emerso dal confronto rispetto al Ruolo Professionale identificato dal Cliente, espresso da un indice di affinità, dai punti di forza e di criticità rispetto al Ruolo, elaborato sui risultati del Questionario MASPI.

3.2 Servizi:

- Business Coaching individuale, numero di sessioni e obiettivo concordati con il Cliente, erogate online in videochiamata, con tecnologia a carico del Fornitore o, ove richiesto, presso la sede del Fornitore o del Cliente;

- Team Coaching, numero di sessioni e obiettivo concordati con il Cliente; erogate online in videochiamata, con tecnologia a carico del Fornitore o, ove richiesto, presso la sede del Fornitore o del Cliente.

Art. 4 - Modalità di stipulazione del contratto

4.1 Il contratto tra il Fornitore e il Cliente si conclude attraverso la rete Internet mediante l’accesso del Cliente all’indirizzo www.coopmap.it , ove, seguendo le procedure indicate, il Cliente formalizzerà l’acquisto dei prodotti e servizi di cui al punto 2.1 del precedente articolo. In caso di offerta personalizzata, il contratto si conclude con la sottoscrizione dell’offerta di acquisto.

Art. 5 - Efficacia del contratto

5.1 Nel momento in cui il Fornitore riceve dal Cliente il pagamento tramite bonifico bancario a rimessa diretta per i prodotti e servizi acquistati e le Condizioni Generali di Vendita sottoscritte per accettazione, provvede all’invio di un’e-mail di conferma all’indirizzo indicato dal Cliente.

5.2 Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le Parti in difetto anche di quanto indicato al punto 4.1 precedente.

Art. 6 - Modalità di pagamento e rimborso

6.1 Ogni pagamento da parte del Cliente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Fornitore o nell’Offerta d’Acquisto.

6.2 Ogni eventuale rimborso al Cliente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte

dal Fornitore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’Art. 14, punto 2 e ss. delle presenti Condizioni Generali di Vendita, entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

Art. 7 - Tempi e modalità della consegna

7.1 Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti acquistati all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente in fase di compilazione dei dati sul sito web o così come comunicato al Fornitore, entro 24 (ventiquattro) ore dalla compilazione del Questionario salvo diversamente concordato tra le parti; entro 24 (ventiquattro) ore dalla data di disabilitazione del link prescreening e la relativa chiusura del Questionario MASPI online nel caso di ricerca di candidati esterni, salvo diversamente concordato tra le parti.

7.2 Il Fornitore provvederà a consegnare i prodotti acquistati nei tempi concordati con il Cliente in fase di definizione e accettazione dell’Offerta di acquisto e confermati con apposita e-mail all’indirizzo specificato dal Cliente; ove non siano concordate le tempistiche di esecuzione, i prodotti saranno consegnati entro 24 ore dalla compilazione del questionario MASPI da parte dei candidati/collaboratori a cui è stato fornito l’hyperlink dal Cliente medesimo.

Art. 8 - Prezzi

8.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti e dei servizi, salvo quanto previsto al successivo art. 9, sono riportati nel tariffario che verrà fornito via mail alle imprese interessate su loro richiesta; i prezzi sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

Art. 9 – Prezzi per prodotti e/o servizi personalizzati

9.1 I prezzi di vendita per prodotti e/o per servizi e percorsi di coaching personalizzati e non indicati nel tariffario, verranno definiti e indicati al Cliente nell’Offerta di acquisto.

9.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, non sono comprensivi di IVA, di ogni eventuale altra imposta e di eventuali costi di trasferta.

Art. 10 - Limitazioni di responsabilità

10.1 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’acquisto nei tempi previsti dal contratto.

10.2 Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso il Cliente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.

10.3 Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Cliente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il Cliente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

10.4 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.

10.5 In nessun caso il Cliente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

Art. 11 - Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore

11.1 La richiesta del danno cagionato da difetti del prodotto venduto, da parte del Danneggiato,

deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la

data dell’acquisto.

11.2 Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.

11.3 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

11.4 In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

11.5 Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati purché il prodotto sia stato

destinato all’utilizzo così come indicato dal Fornitore e descritto nel sito WWW.COOPMAP.IT o nell’Offerta di acquisto.

Art. 12 - Garanzie e modalità di assistenza

12.1 Ai fini del presente contratto si presume che i prodotti e i servizi siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente prodotti e servizi dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Fornitore e possiedono le qualità del bene che il Fornitore ha presentato al Cliente come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene e servizi dello stesso tipo, che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e

dei servizi offerti e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei prodotti e dei servizi fatte al riguardo dal Fornitore; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Cliente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Fornitore al momento della

conclusione del contratto e che il Fornitore abbia accettato anche per fatti concludenti.

12.2 Il Cliente decade da ogni diritto qualora non denunci al Fornitore il difetto di conformità del prodotto e/o del servizio al contratto entro il termine di 8 (otto) giorni dalla data di acquisto. La denuncia non è necessaria se il Fornitore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

12.3 In caso di difetto di conformità del prodotto al contratto, il Cliente potrà chiedere, e senza spese aggiuntive, alle condizioni di seguito indicate, la sua sostituzione con analogo prodotto privo di difetti, mentre in caso di difetto/vizio del servizio, al Cliente sarà sostituito il link finalizzato al ripristino della conformità.

12.4 In caso di prodotto difettoso, la richiesta di sostituzione dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R. o a mezzo di posta elettronica certificata, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento.

Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta del Cliente, dovrà indicare le modalità di sostituzione del prodotto nonché il termine previsto.

12.5 Qualora la sostituzione del prodotto sia impossibile o eccessivamente onerosa, o il Fornitore non abbia provveduto alla sostituzione del bene entro il termine previsto, il Cliente potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Il Cliente dovrà in talicasi far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento.

12.6 Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta del Cliente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero, in caso di risoluzione del contratto, le modalità di restituzione del bene non conforme. Sarà onere del Cliente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore ove si proceda alla riduzione del prezzo.

Art. 13 - Obblighi del Cliente

13.1 Il Cliente si impegna a pagare il prezzo dei prodotti e dei servizi acquistati nei tempi e modi indicati dal contratto.

13.2 Il Cliente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto, a provvedere alla conservazione delle presenti Condizioni Generali di Contratto, che il Cliente medesimo dovrà visionare ed accettare prima della conferma di acquisto.

Art. 14 - Diritto di recesso

14.1 Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e specificandone il motivo, entro il termine di 24 (ventiquattro) ore, decorrenti dall’acquisto del prodotto ed entro il termine di 24 (ventiquattro) ore prima della prevista erogazione dei servizi acquistati.

14.2 Nel caso il Cliente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Fornitore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo Viale delle Ceramiche n. 43, 48018 Faenza (RA) ovvero a mezzo di posta elettronica certificata all’email people_srl@legalmail.it

Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata o le ricevute di

consegna e lettura della posta elettronica certificata.

14.3 Il Cliente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti personalizzati inviati al suo indirizzo di posta elettronica indicato in fase di acquisto, per report personali la cui visione coincide con l’utilizzo del prodotto stesso o per servizi già erogati.

14.4 Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’importo versato dal Cliente al netto di eventuali spese sostenute per l’operazione, entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

14.5 Con la ricezione della comunicazione con la quale il Cliente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti contraenti sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

Art. 15 - Cause di risoluzione

15.1 Le obbligazioni di cui al punto 13.1, assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del

pagamento che il Cliente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento

degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto

espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso

fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 16 - Tutela della riservatezza e trattamento dei dati del Cliente

16.1 People srl tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR), in relazione ai dati personali che tratterà direttamente per dare esecuzione alla finalità contrattuale (obblighi amministrativi, contabili e fiscali derivanti dal rapporto contrattuale in essere). Rispetto a tale finalità, People srl opera come Titolare del trattamento dei dati personali. 

16.2 Relativamente al trattamento dei dati personali riguardante il servizio direttamente erogato, sarà invece il partner commerciale di People srl Gianluca D'Apote - in quanto erogatore dello stesso - ad operare come Titolare del trattamento dei dati personali autonomo nei confronti dei diretti interessati. Sarà perciò compito diretto del partner informare, per quanto di propria competenza, gli interessati, così come da artt.13 e 14 del GDPR 2016/679, e garantire l'applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali.

16.3 People srl ha richiesto al proprio partner commerciale una dichiarazione di compliance in cui il partner garantisce la piena conformità e il rispetto della normativa sulla privacy in relazione a servizi e prestazioni riconducibili a contratti commerciali stipulati da People srl, a ulteriore tutela dei clienti di People srl. Tale dichiarazione di compliance è visionabile, su richiesta del Cliente a People srl.    

Art. 17 - Modalità di archiviazione del contratto

17.1 Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa il Cliente che ogni contratto di acquisto viene conservato in forma digitale su server in cloud secondo criteri di riservatezza e massima sicurezza garantiti dagli standard disponibili.

Art. 18 - Comunicazioni e reclami

18.1 Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite raccomandata a.r. oppure posta elettronica certificata. Il Cliente indicherà nella comunicazione la propria sede legale, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

Art. 19 - Composizione delle controversie

19.1 Tutte le controversie nascenti dal contratto di vendita verranno deferite alla Camera di Commercio di RAVENNA e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.

19.2 Ove le Parti non raggiungano un accordo in sede di conciliazione, potranno adire l’Autorità giudiziaria ordinaria; in tal caso, la competenza esclusiva ed inderogabile sarà quella del Foro di RAVENNA.

Art. 20 - Legge applicabile

20.1 Il contratto di vendita è regolato dalla legge italiana.

CONTATTI
PEOPLE SRL SOCIETÀ A SOCIO UNICO
Viale delle Ceramiche, 43
48018 Faenza
info@coopmap.it
P.I. 02594240398 - Capitale Sociale Euro 30.000.00
REA: RA 215712 P.IVA e Cod.Fisc: 02594240398
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Società Cooperativa Sociale Zerocento ONLUS
partner:
Realizzato anche grazie al sostegno di:
In collaborazione con il modello teorico MASPI (Modello di Ascolto delle Strategie Percettive Individuali), ideato e sviluppato dal Prof Roberto Vaccani e utilizzato dal programma POL (Per Orientarsi al Lavoro - Università Bocconi di Milano)
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram